Mars Petcare e il Broad Institute creano un database ad accesso aperto dei genomi di cani e gatti per promuovere la cura preventiva dei nostri amici a quattro zampe
- Il database del genoma alimenterà gli sforzi scientifici in corso in tutto il mondo e contribuirà a promuovere l'assistenza sanitaria personalizzata per gli animali domestici
- Tutti i dettagli di questa partnership saranno contenuti nella MARS PETCARE BIOBANK™, uno studio longitudinale volto a comprendere la salute e le malattie degli animali domestici, trasformando le cure offerte alle generazioni future di cani e gatti
- La presidentessa di scienze e diagnostiche di Mars Petcare, Nefertiti Greene, ha descritto la partnership come una "tappa importante" e la considera "fondamentale per il progresso delle scoperte scientifiche per il futuro della salute degli animali domestici"
New York, NY (9 gennaio 2023) – Mars Petcare collabora con il Broad Institute del MIT e Harvard, leader mondiale nell'analisi genetica e molecolare delle malattie, per creare uno dei più grandi database al mondo di genomi di cani e gatti a libero accesso.
I genomi di 10.000 cani e 10.000 gatti iscritti all'iniziativa MARS PETCARE BIOBANK(Si apre in una nuova finestra)™ saranno sequenziati nei prossimi 10 anni. Le informazioni ricavate dal database ad accesso libero possono contribuire a far progredire l'assistenza sanitaria personalizzata per le future generazioni di cani e gatti.
La sequenza completa del genoma e i dati sulle varianti dei 20.000 animali domestici saranno resi disponibili al pubblico tramite il Sequence Read Archive del National Center for Biotechnology Information (NCBI), consentendo indagini scientifiche su una serie di aree, come l'ascendenza approfondita di razze di cani e gatti, nuove mutazioni genetiche specifiche per alcune razze di cani e gatti e il modo in cui si collegano alle malattie, nonché al processo di invecchiamento degli animali domestici.
Mars Petcare prevede di pubblicare le prime sequenze grezze del genoma non appena saranno disponibili, nel corso del 2023, a cui seguiranno altri dati elaborati man mano che gli animali domestici saranno inclusi nello studio della biobanca. Gli scienziati di Mars Petcare analizzeranno i dati e pubblicheranno i risultati iniziali per la comunità scientifica per tutto il 2023 e oltre.
Nefertiti Greene, Presidentessa di scienze e diagnostiche di Mars Petcare, ha affermato:
"L'opportunità di comprendere meglio la genetica di cani e gatti attraverso studi di sequenziamento genetico specificamente progettati rappresenta un traguardo importante che ci aiuterà a realizzare il nostro obbiettivo: un mondo migliore per gli amici a 4 zampe. Insieme ai nostri partner del Broad Institute speriamo di trovare diversi modi per fornire dati clinici mirati e reali. Questo è essenziale per lo sviluppo di farmaci di precisione più efficaci e che portano a scoperte scientifiche per il futuro della salute degli animali domestici".
Collegando i dati approfonditi del sequenziamento del genoma ai campioni biologici e ai dati sulla salute e sullo stile di vita di 20.000 cani e gatti nello studio MARS PETCARE BIOBANK™, Mars Petcare mira a trovare nuovi modi per prevenire o prevedere un'ampia gamma di condizioni, in modo che i team veterinari possano fornire soluzioni personalizzate ai singoli animali domestici e migliorare i risultati in termini di salute.
Jennifer Welser, DVM, DACVO, Direttore sanitario di Mars Veterinary Health, ha detto:
"La nostra ultima iniziativa con il Broad Institute è estremamente interessante in termini di progresso nella cura preventiva degli animali domestici. Questo progetto potrebbe aiutarci a comprendere meglio come possiamo creare soluzioni personalizzate per la cura degli animali domestici per ogni singolo cane o gatto, così da poterle integrare nelle pratiche sanitarie di routine. In qualità di veterinari, cerchiamo sempre di migliorare i risultati dei pazienti e di trovare nuovi modi per risolvere alcune delle sfide più urgenti per la salute degli animali domestici, come l'obesità, le malattie della pelle, le malattie dentali, le malattie infettive e zoonotiche, i problemi ortopedici e, naturalmente, il cancro. Non vedo l'ora di vedere come i dati ad accesso libero possono apportare nuove prospettive sulla salute personalizzata degli animali domestici."
Il sequenziamento e l'analisi saranno guidati da Elinor Karlsson, direttrice del Vertebrate Genomics Group presso il Broad Institute e professoressa di bioinformatica e biologia integrativa presso la UMass Chan Medical School. Il Broad Institute è leader mondiale nella fornitura di informazioni genetiche per progetti di biobanche, creando i database e gli strumenti che hanno reso possibili studi sistematici delle basi genetiche della malattia.
La prof.ssa Elinor Karlsson, direttrice del Vertebrate Genomics Group del Broad Institute, ha dichiarato:
"Siamo entusiasti di collaborare con Mars Petcare per creare una risorsa ad accesso libero di sequenze del genoma completo per migliaia di cani e gatti domestici che vivono nelle case degli Stati Uniti. Rendere questi dati completamente accessibili alla comunità scientifica globale fornirà una nuova visione sulle antiche origini di cani e gatti, che hanno vissuto al nostro fianco per migliaia di anni, e sosterrà progetti di ricerca incentrati sul miglioramento dell'assistenza sanitaria per gli animali domestici che vivono oggi".
Le iniziative MARS PETCARE BIOBANK™ e di sequenziamento del genoma fanno parte dell'impegno di lunga data di Mars Petcare nell'investire in scienza, tecnologia e innovazione. L'azienda ha una storia consolidata nel guidare l'innovazione trasformativa per la salute degli animali domestici attraverso il Waltham Petcare Science Institute(Si apre in una nuova finestra), che si concentra sulla salute degli animali domestici da oltre 50 anni; e attraverso Mars Veterinary Health(Si apre in una nuova finestra), una rete di 2500 cliniche veterinarie e laboratori diagnostici Antech in più di 20 paesi.
Informazioni su Mars Petcare
Mars Petcare fa parte di Mars, Incorporated, un'azienda a conduzione familiare che vanta oltre un secolo di storia e offre prodotti e servizi di vario genere, rivolti alle persone e agli animali domestici. I nostri quasi 100.000 associati in 130 paesi si dedicano a un unico scopo: UN MONDO MIGLIORE PER GLI ANIMALI DOMESTICI. Con 85 anni di esperienza, il nostro portafoglio di quasi 50 marchi soddisfa le esigenze di salute e alimentazione degli animali domestici di tutto il mondo, e include marchi quali PEDIGREE(Si apre in una nuova finestra)® , WHISKAS® , ROYAL CANIN(Si apre in una nuova finestra)® , SHEBA(Si apre in una nuova finestra)® , CESAR(Si apre in una nuova finestra)® , GREENIES(Si apre in una nuova finestra)™ , IAMS(Si apre in una nuova finestra)™ ed EUKANUBA(Si apre in una nuova finestra)™, oltre al WALTHAM Petcare Science Institute(Si apre in una nuova finestra), che da oltre 50 anni conduce ricerche avanzate sull'alimentazione e la salute degli animali domestici. Mars Petcare è anche un fornitore leader di salute veterinaria attraverso una rete internazionale di oltre 2.500 ospedali e servizi diagnostici per animali, tra cui AniCura(Si apre in una nuova finestra), Antech Asia Veterinary Diagnostics(Si apre in una nuova finestra), BANFIELD(Si apre in una nuova finestra), BLUEPEARL(Si apre in una nuova finestra), Linnaeus(Si apre in una nuova finestra), Mount Pleasant(Si apre in una nuova finestra), VCA(Si apre in una nuova finestra), VES(Si apre in una nuova finestra) e VSH(Si apre in una nuova finestra). Siamo inoltre attivi nell'innovazione e nella tecnologia per animali domestici con i programmi di WISDOM PANEL(Si apre in una nuova finestra)™ (per lo screening della salute genetica e test del DNA dei cani), del localizzatore GPS per cani WHISTLE(Si apre in una nuova finestra)™, dell'acceleratore LEAP VENTURE STUDIO(Si apre in una nuova finestra) e del COMPANION FUND(Si apre in una nuova finestra)™, che favoriscono l'innovazione e il miglioramento del settore della cura degli animali domestici. In qualità di azienda a conduzione familiare fondata sui nostri principi, stiamo costruendo una forza lavoro fiorente e inclusiva degna delle comunità e dei numerosi animali domestici che serviamo, con la possibilità di lottare per ciò in cui crediamo. E noi scegliamo di combattere per il nostro obiettivo: UN MONDO MIGLIORE PER GLI ANIMALI DOMESTICI.
CONTATTO STAMPA:
Silvia Alexe(Si apre in una nuova finestra)