Di Loïc Moutault, Presidente globale, Mars Petcare
In qualità di leader, è fondamentale riconoscere il potere di sostenere l'equità di genere. È un imperativo morale che si traduce in una maggiore partecipazione delle donne nelle aziende e nelle comunità, con vantaggi reali e misurabili.
Per me, la parità di genere nasce dalle mie esperienze con il potere di team di leadership diversificati e bilanciati. Sono impegnato a sostenere questa agenda fondamentale al di là del contesto di una sola giornata, come la Giornata internazionale della donna. Sarebbe un errore non approfittare di questo momento per condividere un aggiornamento su Full Potential, la piattaforma di Mars dedicata all’equità di genere, co-sponsorizzata da me e dalla mia amica e collega Stefanie Straub(Si apre in una nuova finestra).
Lo scorso anno, Full Potential si è concentrata nel promuovere progressi per affrontare le difficoltà sostenute dalle donne, attraverso un’alleanza attiva, programmi di leadership e di sviluppo, oltre a politiche e supporto.
Nell'ambito di Full Potential, abbiamo lanciato Flip the Status Quo, un'iniziativa che identifica, celebra e investe $100.000 in 10 Associati fonte d'ispirazione provenienti da tutto il mondo che stanno affrontando il tema del bias di genere. Mi ha fatto molto piacere incontrare i vincitori del premio per il 2023 e il comitato direttivo per discutere del fantastico lavoro che stanno svolgendo e, cosa fondamentale, per ascoltare le loro opinioni su come i leader di Mars possano migliorare i nostri sforzi per la parità di genere. Le loro storie sono state fonte di ispirazione e ci hanno posto delle sfide importanti, come ad esempio: "Come possiamo applicare soluzioni che funzionino per tutti i soggetti coinvolti?"
La nostra conversazione ci ha portato anche a un problema che tutti dobbiamo esaminare: lavorare sui pregiudizi.
Ci siamo rivolti alla professoressa di Harvard, Mahzarin Banaji, esperta leader nell'attenuazione dei pregiudizi, per aiutare i nostri leader a comprendere e disimparare questi pregiudizi e per offrirci qualche utile guida(Si apre in una nuova finestra). Il suo lavoro evidenzia come i pregiudizi impliciti, compresi quelli di genere, esistano in tutti noi.
Influenzano le nostre percezioni, atteggiamenti e comportamenti, spesso in modi sottili e inconsci. Riconoscendo e affrontando i propri pregiudizi, gli individui e le organizzazioni possono iniziare a sfidare atteggiamenti e comportamenti discriminatori e lavorare per creare ambienti più inclusivi ed equi.
La professoressa Banaji sottolinea anche l'importanza dell'azione collettiva nel promuovere la parità di genere. Vedere l'impatto tangibile dei nostri numerosi sforzi su Mars ha rafforzato la mia convinzione del potere dello sforzo collettivo e dell'alleanza.
Ecco perché mi fa molto piacere sottolineare che, oltre ai nostri programmi, alle politiche e ai finanziamenti già esistenti che promuovono la parità, anche quest'anno continueremo ad assegnare i premi, offrendo la possibilità a un maggior numero di nostri Associati di essere riconosciuti e premiati.
Quindi: ai miei colleghi Associati e leader di Mars, vi invito a nominare qualcuno - di qualsiasi sesso - che sta sfidando gli stereotipi di genere e trasformando il mondo che lo circonda. Tutti hanno un ruolo da svolgere e forse è vero che una persona non può cambiare il mondo da sola, ma può cambiare il mondo che la circonda.