Mars presenta il piano multimilionario per la sostenibilità del settore lattiero-caseario, Moo'ving Dairy Forward
Un nuovo approccio per ridurre drasticamente le emissioni di metano, senza compromessi, per raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050.
- Il piano impegna 47 milioni di dollari in 3 anni.
- In linea con l'ambizioso obiettivo aziendale di ridurre del 50%* le emissioni di gas serra entro il 2030, Mars sta lavorando per diminuire l'impronta di carbonio legata alla ricerca di fornitori di prodotti lattiero-caseari.
- Nell'ambito dell'iniziativa è stato annunciato un importante progetto pilota a impatto zero per il settore lattiero-caseario.
- La nuova collaborazione con FrieslandCampina è destinata ad alimentare l'ondata di innovazione.
CHICAGO, IL (7 maggio 2024) - Mars, Inc. ha annunciato il lancio di un ambizioso piano lattiero-caseario sostenibile che sarà finanziato con un investimento di 47 milioni di dollari nell'arco di tre anni - un sostegno finanziario significativo che fa parte del più ampio impegno in denaro della multinazionale per il clima, per un totale di 1 miliardo di dollari nello stesso periodo.
L’approccio innovativo dell'azienda per la ricerca di fornitori di prodotti lattiero-caseari, chiamato Moo’ving Dairy Forward, mira a ridurre l'impronta di carbonio dei latticini in linea con l’obiettivo per il 2030 di ridurre le emissioni del 50%*.
La scelta rappresenta un ulteriore traguardo nella roadmap open-source verso la "net zero" recentemente pubblicata dal colosso CPG. Mars collaborerà con un gruppo di leader del settore per attuare una serie di interventi significativi a livello agricolo, concentrati su aree cruciali come la riduzione del metano enterico, la gestione efficiente dei rifiuti organici e la produzione sostenibile di mangimi.
Come parte del piano "Moo’ving Dairy Forward Sustainable Dairy Plan," è in arrivo una nuova collaborazione all'avanguardia con la cooperativa lattiero-casearia FrieslandCampina, uno dei maggiori produttori di latte al mondo, che porterà alla creazione del Mars-FrieslandCampina Sustainable Dairy Development Program. Questa iniziativa senza precedenti dedicherà un gruppo di aziende agricole alla fornitura lattiero-casearia di Mars. Per offrire prodotti caseari più sostenibili, il programma fungerà da piattaforma in cui nuove pratiche e tecnologie innovative potranno essere perfezionate e ampliate in un contesto mirato e accelerato, con l’obiettivo finale di favorire un'adozione più ampia in tutta la cooperativa.
"Contribuire a mantenere il nostro pianeta sano è per noi di Mars un impegno imprescindibile”, ha affermato Amanda Davies, responsabile della Ricerca e Sviluppo, dell’approvvigionamento e della sostenibilità per Mars Snacking. "Tuttavia, la nostra visione per una filiera lattiero-casearia più sostenibile potrà realizzarsi solo con il supporto e le azioni di agricoltori e fornitori. Per questo motivo, nell'ambito del nostro piano Moo’ving Dairy Forward per un’agricoltura lattiero-casearia sostenibile, stiamo reinvestendo milioni di dollari direttamente nelle tasche degli agricoltori attraverso i nostri contratti, per aiutarli ad adottare pratiche agricole rispettose del clima. Insieme, sono certa che potremo tracciare un percorso che affronti direttamente il cambiamento climatico e contribuisca a trasformare il nostro settore verso un futuro più sostenibile."
Basandosi su una filosofia di investimento nell'innovazione a lungo termine, Mars ha avviato tre aziende agricole pilota a “zero emissioni nette” insieme al gruppo DMK in Germania. Questi siti studieranno e mireranno a implementare nuove scienze e tecnologie con l'obiettivo di creare un percorso scalabile ed economicamente sostenibile verso una produzione lattiero-casearia a zero emissioni. Il progetto quinquennale rappresenta una novità assoluta per il noto conglomerato nel settore alimentare e della cura degli animali domestici e dei servizi.
Mars, membro fondatore della partnership per un'industria lattiero-casearia sostenibile a livello globale, sta rivolgendo lo sguardo anche agli oceani, nella sua ricerca di tecnologie in grado di ridurre le emissioni di metano del bestiame. L'azienda ha stretto una collaborazione con Fonterra e Sea Forest per esplorare l'utilizzo del loro integratore alimentare a base di alghe SEAFEED™. Questo progetto pilota mira a dimostrare come SEAFEED™ possa contribuire a ridurre la quantità di metano prodotto dalle mucche durante la digestione.
Oltre 200.000 mucche e 1.000 fattorie forniscono prodotti lattiero-caseari per i celebri prodotti dolciari miliardari di Mars, come M&M'S® e SNICKERS®. I prodotti lattiero-caseari sono il secondo più grande contributore all'impronta di carbonio del business Snacking di Mars e le materie prime rappresentano oltre il 70% delle emissioni totali di gas serra dell'organizzazione. Scopri di più sul nostro approccio all'agricoltura lattiero-casearia sostenibile(Si apre in una nuova finestra).
*Rispetto a un valore di riferimento del 2015.
Informazioni su Mars, Incorporated
In Mars siamo convinti che il mondo che vogliamo domani inizi da come facciamo business oggi. In quanto azienda globale a conduzione familiare, Mars si sta trasformando, sta innovando e si sta evolvendo per avere un impatto positivo sul mondo. Nel nostro portafoglio in continua espansione di prodotti e servizi di qualità per snack, cibo e cura degli animali, impieghiamo oltre 140.000 dipendenti specializzati. Con oltre 47 miliardi di dollari di vendite annuali, produciamo alcuni dei marchi più amati al mondo, tra cui Ben's Original™, CESAR®, Cocoavia®, DOVE®, EXTRA®, KIND®, M&M's®, SNICKERS®, PEDIGREE®, ROYAL CANIN® e WHISKAS®. Stiamo creando un mondo migliore per gli amici a 4 zampe avvalendoci della nostra rete globale di ospedali per animali domestici e di servizi diagnostici - tra cui AniCura, BANFIELD™, BLUEPEARL™, Linnaeus e VCA™ - che utilizzano tecnologie all'avanguardia per sviluppare programmi innovativi di screening genetici sulla salute e test del DNA.
Per ulteriori informazioni su Mars, visita www.mars.com. Unisciti a noi su Facebook(Si apre in una nuova finestra), Instagram(Si apre in una nuova finestra), LinkedIn(Si apre in una nuova finestra) e YouTube(Si apre in una nuova finestra).