Mars si impegna a intraprendere nuovi interventi in materia di protezione del clima per raggiungere zero emissioni nette lungo l'intera catena del valore
- L'azienda ha fissato un nuovo obiettivo per il clima basato su dati scientifici per raggiungere l'azzeramento delle emissioni nette di gas a effetto serra (GHG) in tutta la sua catena del valore entro il 2050, comprese tutte le emissioni Scope 3 (secondo la definizione della SBTi), come quelle generate dall'agricoltura e dai fornitori, fino alle emissioni prodotte dai consumatori che utilizzano i suoi marchi iconici per la casa, come Ben's Originals, M&M's & Royal Canin.
- Tale impegno accelera gli attuali obiettivi a lungo termine fissati da Mars per ridurre le emissioni assolute dell'intera impronta aziendale, eliminare la deforestazione dalla sua catena di approvvigionamento e passare al 100% di energia rinnovabile. La retribuzione dei dirigenti sarà fortemente legata all'azione per il clima e gli oltre 20.000 fornitori della catena di valore di Mars sono chiamati a fare un passo avanti e a stabilire il loro impegno.
- Il CEO di Mars, Grant F. Reid, afferma che l'obiettivo di azzerare le emissioni nette può essere “adatto all'obiettivo” solo coprendo l'intera impronta di gas serra, avvertendo il settore che gli obiettivi a lungo termine non devono essere una scusa per dare luogo a “inazione e ritardi”.
- Il più grande marchio dell'azienda, Royal Canin, si impegna a ottenere la certificazione carbon neutral entro il 2025, avviando una nuova importante iniziativa per ridurre le emissioni di gas serra e intraprendere azioni immediate per la protezione del clima.
McLean, VA (5 ottobre 2021) — Mars, Incorporated ha annunciato oggi il suo impegno a raggiungere l'azzeramento delle emissioni nette di gas serra (GHG) lungo l'intera catena del valore entro il 2050, in linea con l'obiettivo più ambizioso dell'Accordo di Parigi di limitare l'aumento della temperatura globale a 1,5 °C.
Questo impegno progressivo fa seguito ai risultati del rapporto dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) di luglio, che ha ribadito l'urgenza di raggiungere l'azzeramento delle emissioni nette a livello globale per prevenire i peggiori impatti del riscaldamento globale, un punto critico della Conferenza sul clima COP26 del mese prossimo a Glasgow. Mars si unisce alla “Business Ambition for 1.5C pledge(Si apre in una nuova finestra)” della Science Based Targets Initiative e alla Race to Zero per accelerare il suo percorso verso l'azzeramento delle emissioni nette, cercando in particolare di:
- Ridurre in modo assoluto le emissioni totali di gas serra, comprese tutte le emissioni Scope 3 come le emissioni indirette (ad esempio, viaggi d'affari, emissioni dei clienti al dettaglio, uso dei prodotti venduti e fine del ciclo di vita dei prodotti) e definire traguardi quinquennali per guidare l'azione e monitorare i progressi.
- Eliminare le attività di deforestazione nella catena di approvvigionamento, in particolare nelle materie prime chiave che hanno il maggiore impatto sulle emissioni.
- Adeguare la retribuzione dei dirigenti in base ai risultati ottenuti nella riduzione delle emissioni di gas serra lungo la catena del valore.
- Spingere gli oltre 20.000 fornitori della catena del valore di Mars ad avviare interventi in materia di protezione del clima e a fissare obiettivi significativi.
Grant F. Reid, Chief Executive Officer di Mars, afferma: “La portata dell'intervento globale deve avere maggiore audacia e rapidità. Il cambiamento climatico sta già avendo un impatto sul pianeta e sulla vita delle persone.
Per mitigare questa minaccia reale e tangibile, la scienza ci dice che gli obiettivi net zero devono essere di ampia portata, affrontando le emissioni lungo l'intera catena del valore, e i piani devono avere obiettivi concreti e intermedi. Non possiamo aspettare decenni per vedere progressi.
Tuttavia, troppo spesso, questo non accade e le lacune esistenti in alcuni progetti net zero rischiano di minare la loro credibilità e, cosa ancora più importante, il movimento per la protezione del clima. Non possiamo permettere che ciò accada.
Per ottenere un impatto significativo e garantire che sia adatto allo scopo, il nostro obiettivo net zero copre l'intera impronta di gas serra, dal modo in cui ci procuriamo i materiali a quello in cui i consumatori utilizzano i nostri prodotti; inoltre, stiamo mobilitando l'intera azienda affinché agisca subito e raggiunga obiettivi intermedi ogni cinque anni.
Questa sarà una sfida significativa e non saremo in grado di raggiungere l'azzeramento delle emissioni nette senza la collaborazione dei nostri Associati, fornitori, clienti, consumatori e partner industriali. È fondamentale che lavoriamo insieme per aumentare la portata e la scalabilità.
Dobbiamo rivedere le catene di approvvigionamento che sostengono il business globale e porre fine alla deforestazione e alla conversione degli ecosistemi naturali per dare inizio a un cambiamento significativo fin da subito. Non possiamo usare le ambizioni a lungo termine come scusa per il non agire e il ritardo”.
Mars ha avviato un'azione a favore del clima per quanto riguarda le emissioni da più di un decennio, con l'impegno, fissato nel 2009, di arrivare a un livello netto zero nelle operazioni dirette entro il 2040.
L'annuncio odierno si basa sull'attuale Piano per la sostenibilità nell'arco di una generazione dell'azienda, ribadendo il precedente impegno di ridurre le emissioni dell'intera catena del valore del 67% entro il 2050 e riaffermando l'ambizioso obiettivo a breve termine di ridurre i gas serra nell'intera catena del valore del 27% entro il 2025.
Dal 2015, Mars ha ridotto le emissioni nell'intera catena del valore del 7,3% nonostante il business continui a crescere. Nelle sue operazioni dirette, Mars ha già ridotto le emissioni del 31% ed è sulla buona strada per raggiungere il suo obiettivo intermedio per il 2025 (riduzione del 42%).
Il marchio più grande dell'azienda, Royal Canin, è leader globale nel sostegno alla salute degli animali domestici attraverso l'alimentazione. Royal Canin perseguirà la neutralità carbonica per il suo intero portafoglio nel 2025, mentre la sua prima gamma di prodotti mira a ottenere la certificazione carbon neutral nel 2022. Tale obiettivo sarà raggiunto attraverso: progetti finanziati da un prezzo interno sul carbonio, una metodologia scientifica per calcolare l'impronta di carbonio di ciascun prodotto, l'adesione allo standard PAS 2060 per la neutralità carbonica, un'azione collettiva con i partner della catena del valore per ridurre al minimo le emissioni di gas serra e il sostegno a iniziative di crediti di carbonio di alta qualità per le emissioni rimanenti.
Reid ha aggiunto: “I nostri marchi svolgono un ruolo cruciale nel guidare il progresso e soprattutto nel far sentire questo problema ai consumatori. Sono lieto che possiamo impegnarci per un futuro più sostenibile per le persone, gli animali domestici e il pianeta”.
Raggiungere emissioni zero
Nel 2022 verrà sviluppata e pubblicata una tabella di marcia completa per l'azzeramento delle emissioni nette, in linea con le regole della Science-Based Target Initiative sui progetti net zero, previste entro la fine del 2021.
Per raggiungere la neutralità carbonica, alcune delle numerose iniziative attive in Mars includono quanto segue.
- Transizione verso il 100% di energia rinnovabile. Mars ha già compiuto notevoli progressi nel suo progetto di azzerare le emissioni di gas serra nelle sue operazioni dirette entro il 2040 (comprese fabbriche, uffici e studi veterinari). Oggi l'azienda sfrutta elettricità proveniente al 100% da fonti rinnovabili per la totalità delle sue operazioni dirette in 11 Paesi, che rappresentano oltre il 54% del suo fabbisogno globale di elettricità, e prevede di effettuare questa transizione in altre 8 nazioni entro il 2025. La transizione tiene conto anche della crescita del business, come è avvenuto ad esempio negli Stati Uniti, dove Mars ha recentemente annunciato un nuovo accordo per l'acquisto di energia dal parco eolico Ford Ridge, in Illinois, che non solo coprirà la recente crescita di Mars Veterinary Health negli Stati Uniti, ma include anche due dei suoi fornitori statunitensi.
- Riprogettazione urgente delle catene di approvvigionamento per fermare la deforestazione. Per contribuire a fermare la deforestazione e la conversione degli ecosistemi naturali, Mars sta riprogettando le sue catene di approvvigionamento per cinque materie prime identificate come maggiormente a rischio: cacao, manzo, olio di palma, cellulosa, carta e soia. L'intervento prevede un graduale abbandono della pratica di acquistare ingredienti in base al solo costo e si concentrerà su una maggiore trasparenza e tracciabilità delle materie prime da cui provengono. Di recente, Mars ha realizzato una catena di approvvigionamento di olio di palma senza attività di deforestazione, riducendo il numero di frantoi di palma da 1.500 a meno di 90 quest'anno per consentire l'implementazione di standard rigorosi e il monitoraggio satellitare. Inoltre, ha l'obiettivo di eliminare le attività di deforestazione per tutti i suoi prodotti ad alto rischio forestale (carne bovina, olio di palma, cellulosa, carta e soia) e per il cacao entro il 2025.
- Aumento delle iniziative per l'agricoltura sostenibile e rigenerativa. Mars rafforzerà i suoi programmi con gli agricoltori per limitare le emissioni di gas serra e passare all'agricoltura rigenerativa. Ciò include la collaborazione con agricoltori e fornitori per promuovere migliori pratiche agricole, favorire l'uso sostenibile del suolo e sostenere la scienza e la tecnologia, come la ricerca genomica, che individua come produrre colture più resilienti e più produttive. Mars intraprenderà inoltre ulteriori azioni per migliorare la salute del suolo e la resa delle colture e assicurare altri benefici ambientali e climatici. I progetti in corso includono la Cool Soil Initiative(Si apre in una nuova finestra), che sostiene la capacità di ripresa della produzione di grano in Australia, la Sustainable Dairy Partnership, che sta aumentando la collaborazione tra fornitori e acquirenti di prodotti lattiero-caseari in tutto il mondo, e Oryzonte, un programma per migliorare l'agricoltura del riso in Spagna, riducendo sia l'uso di acqua che le emissioni di metano.
- Invito a intraprendere azioni per il clima per i suoi 20.000 fornitori. Mars sta dando priorità alla collaborazione e alla partnership con i fornitori per guidare il cambiamento lungo l'intera catena del valore. Ciò include il programma Pledge for Planet e la Supplier Leadership on Climate Transition (S-LoCT), recentemente annunciata, che mira a incoraggiare i fornitori a calcolare le proprie impronte di gas serra e a fissare i propri obiettivi in base all'evidenza scientifica. Il programma prevede formazione e sviluppo di capacità, con l'obiettivo di spingere altri marchi ad aderire e scalare il progetto lungo tutta la catena di approvvigionamento.
Barry Parkin, Chief Sustainability and Procurement Officer di Mars, ha affermato che mobilitare interventi lungo tutta la catena di approvvigionamento sarà fondamentale per ridurre le emissioni nei prossimi anni.
"Più di tre quarti del nostro impatto sull'ambiente derivano dai materiali che acquistiamo, pertanto dobbiamo cambiare ciò che compriamo o dove lo acquistiamo o, forse ancora più importante, come lo acquistiamo.
È anche chiaro che è necessaria un'ulteriore trasformazione dell'agricoltura. Supereremo i limiti di ciò che è possibile ottenere attraverso l'agricoltura rigenerativa e ciò richiederà un'accelerazione del nostro lavoro, insieme a partnership più profonde e integrate con i nostri fornitori e quadri governativi più solidi che incentivino le pratiche sostenibili”.
Mars si impegna inoltre a garantire che le emissioni residue che l'azienda non riesce ad azzerare siano neutralizzate con crediti di carbonio reali, durevoli e socialmente vantaggiosi basati sulla rimozione del carbonio dall'atmosfera, in linea con il documento Net Zero Foundations della SBTi. Ciò includerà l'identificazione e l'investimento in progetti incentrati sul massimo impatto ecologico, sociale e di carbonio, come il recente investimento nel Livelihoods Carbon Fund 3 da 150 milioni di euro, insieme ad altri 13 investitori e società.
Parkin aggiunge: “La nostra tabella di marcia verso l'obiettivo net zero dà chiaramente la priorità alla riduzione delle nostre emissioni, ma la comunità scientifica riconosce che sarà molto difficile decarbonizzare completamente il settore agricolo. Pertanto, i crediti per la rimozione del carbonio dovranno contribuire a neutralizzare le emissioni rimanenti. Nel fare ciò, applicheremo un elevato livello di rigore, in modo da garantire che tutti i crediti acquisiti rimuovano carbonio dall'atmosfera e che ciò sia documentato da solidi dati scientifici e di monitoraggio”.
Limitare il riscaldamento globale a 1,5 °C richiederà anche una trasformazione nell'industria, nel governo e nella società in generale. Mars continuerà a sostenere le politiche che contribuiscono a realizzare gli obiettivi dell'Accordo di Parigi. Ad esempio, Mars sosterrà un prezzo semplice, chiaro e trasparente sul carbonio. Ciò potrebbe rendere il caso aziendale ancora più convincente e spingere un numero maggiore di aziende a intraprendere azioni più decisive per ridurre le emissioni.
Per ulteriori informazioni sul Piano per la sostenibilità nell'arco di una generazione e sugli obiettivi per il clima di Mars, visita il sito www.mars.com/it-it/sustainability-plan.
INFORMAZIONI SU MARS INCORPORATED
Da oltre un secolo, Mars, Incorporated si fonda sulla convinzione che il mondo che vogliamo domani inizia da come facciamo business oggi. Questa idea è al centro di ciò che siamo sempre stati come azienda globale a conduzione familiare. Oggi, Mars si sta trasformando, innovando ed evolvendo in modi che confermano il nostro impegno ad avere un impatto positivo sul mondo che ci circonda.
Nel nostro portafoglio diversificato e in continua espansione di prodotti e servizi (tra cui prodotti dolciari, alimentari e per la cura degli animali domestici), impieghiamo 133.000 associati dedicati che si muovono all'unisono nella stessa direzione: il futuro. Con un fatturato annuo di 40 miliardi di dollari, produciamo alcuni dei marchi più amati al mondo, tra cui DOVE®, EXTRA®, M&M's®, MILKY WAY®, SNICKERS®, TWIX®, ORBIT®, PEDIGREE®, ROYAL CANIN®, SKITTLES®, BEN'S ORIGINAL™, WHISKAS®, COCOAVIA® e 5™. Inoltre, ci prendiamo cura di metà degli animali domestici del mondo attraverso i nostri servizi dedicati alla salute degli animali domestici, tra cui AniCura, Banfield Pet Hospitals™, BluePearl®, Linnaeus, Pet Partners™ e VCA™.
Sappiamo che il nostro successo dipende solo da quello dei nostri partner e delle comunità in cui operiamo. I cinque principi di Mars (qualità, impegno, reciprocità, efficienza e libertà) sono fonte di ispirazione per gli associati, che ogni giorno devono contribuire a creare il mondo di domani, in cui il pianeta, le persone e gli animali possano prosperare.
Per ulteriori informazioni su Mars, visita Mars.com. Unisciti a noi su Facebook, Twitter, Instagram, LinkedIn, YouTube.
CONTATTI MEDIA
Dan Strechay
Mars, Incorporated
dan.strechay@effem.com