Mars collabora con le principali aziende agricole e alimentari mondiali e lancia un piano d'azione atto a sviluppare l'agricoltura rigenerativa e dichiara che la velocità dei progressi "deve triplicare" per affrontare gli effetti del cambiamento climatico
- L'Agribusiness Task Force della Sustainable Markets Initiative (SMI) ha pubblicato oggi il suo piano d'azione incentrato sullo sviluppo dell'agricoltura rigenerativa, un approccio che mira a ridurre le emissioni di carbonio cercando al contempo di promuovere e migliorare la salute del suolo e la biodiversità.
- Il report, prodotto dalla task force intersettoriale composta da 12 persone, evidenzia l'urgente necessità di metriche coerenti, migliori incentivi politici governativi e una trasformazione dell'approvvigionamento per distribuire i costi della transizione verso pratiche più sostenibili.
- Il report arriva dopo che un nuovo studio prodotto dagli analisti della sostenibilità di Systemiq ha rivelato che l'agricoltura rigenerativa è in crescita, ma il tasso deve triplicare per poter soddisfare la necessità del pianeta di limitare il cambiamento climatico a 1,5 gradi.
- Grant Reid, presidente della task force e AD uscente di Mars, ha dichiarato che il ritmo dei progressi è "troppo lento" e spera che il report ispiri il settore a contribuire a far funzionare l'economia dell'agricoltura rigenerativa per gli agricoltori.
McLean, VA (3 novembre 2022) — Mars, Incorporated, insieme a un gruppo di aziende e organizzazioni agroalimentari tra le più grandi e influenti del mondo, ha lanciato oggi un piano d'azione per scalare l'agricoltura rigenerativa a livello globale con lo scopo di affrontare gli impatti del cambiamento climatico e della perdita di biodiversità.
Il report della Agribusiness Task Force di SMI "Scaling Regenerative Farming: an action plan" sottolinea che i tassi di adozione sono attualmente molto inferiori a quelli necessari per affrontare efficacemente i cambiamenti climatici. Una nuova analisi di Systemiq ha rivelato che l'agricoltura rigenerativa, pur avendo ampliato la sua impronta negli ultimi anni, deve triplicare il suo tasso di crescita per rispondere alla necessità mondiale di limitare i cambiamenti climatici a 1,5 gradi. Entro il 2030 dovrà coprire almeno il 40% delle terre coltivate globali, rispetto a circa il 15% di oggi.
La task force richiede misure comuni e incentivi finanziari basati sul mercato per i risultati ambientali; richiede inoltre politiche governative mirate e una revisione dell'approvvigionamento alimentare. Il tutto ha lo scopo di rendere l'agricoltura rigenerativa una decisione commerciale "ovvia" per gli agricoltori.
Presieduta dall'AD uscente di Mars, Grant Reid, la task force è composta da dirigenti di molte delle più grandi e influenti aziende e organizzazioni del settore agroalimentare del mondo, unite dall'obiettivo comune di consentire all'agricoltura rigenerativa di diventare mainstream: Bayer, HowGood, Indigo Agriculture, Mars, McCain Foods, McDonald's, Mondelez, Olam, PepsiCo, Sustainable Food Trust, Waitrose & Partners e Yara International.
Grant Reid, presidente della task force e AD uscente di Mars, ha dichiarato: "È un periodo senza precedenti, con catene di approvvigionamento sottoposte a enormi pressioni e gli impatti del cambiamenti climatico fin troppo reali. L'agricoltura rigenerativa è un fattore fondamentale della soluzione e il nostro report mostra fin troppo chiaramente che, nonostante l'ottimo lavoro svolto, i tassi di adozione sono ancora troppo lenti in quanto le ragioni economiche a breve termine per il cambiamento non sono abbastanza convincenti per gli agricoltori.
"Come settore, dobbiamo occuparci di queste aree con urgenza se vogliamo rispettare i nostri impegni di neutralità carbonica e contrastare futuri disagi nella catena di approvvigionamento."
Investire in un'agricoltura intelligente e rigenerativa dal punto di vista climatico è una componente importante dell'obiettivo di Mars di raggiungere la neutralità in termini di emissioni dei gas a effetto serra (GHG) lungo l'intera catena del valore entro il 2050, contribuendo anche a proteggere la salute e la produttività del suolo.
Poiché le materie prime rappresentano circa il 70% delle emissioni dell'azienda, lo sviluppo di un'agricoltura intelligente e rigenerativa dal punto di vista climatico, oltre a prevenire la deforestazione e il cambiamento dell'utilizzo del suolo, sarà fondamentale per ridurre in modo significativo le emissioni.
L'agricoltura rigenerativa è un approccio che mira a migliorare la salute e la fertilità del suolo, sequestrare il carbonio e ridurre le emissioni, migliorare la qualità dei bacini idrografici e aumentare la biodiversità, migliorando al contempo i mezzi di sussistenza e la resilienza degli agricoltori.
La Task Force ha concentrato il suo lavoro su tre catene di valore specifiche (frumento negli Stati Uniti, riso basmati in India e patate nel Regno Unito) al fine di identificare le conoscenze che potrebbero essere adattate ad altre colture e aree geografiche con caratteristiche simili.
Sono cinque le azioni chiave descritte in dettaglio ritenute più urgenti per rendere l'economia dell'agricoltura rigenerativa più attraente per gli agricoltori :
- Concordare metriche comuni per i risultati ambientali
- Aumentare il reddito degli agricoltori a partire da risultati ambientali quali la riduzione e l'eliminazione del carbonio.
- Creare meccanismi per condividere i costi della transizione con gli agricoltori.
- Garantire che la politica governativa consenta e premi gli agricoltori per la transizione
- Sviluppare nuovi modelli di approvvigionamento per distribuire i costi della transizione
La task force continuerà il suo operato fino al 2023 per guidare l'implementazione delle cinque azioni chiave elencate nel report. Ulteriori discussioni con le principali parti interessate si svolgeranno la prossima settimana alla COP27 a Sharm El Sheikh.
Andrew Morlet, AD della Ellen MacArthur Foundation, ha commentato: "È molto incoraggiante vedere aziende leader riunirsi per concordare sulle azioni chiave da intraprendere per sostenere gli agricoltori nella transizione verso sistemi di agricoltura rigenerativa. Rigenerare la natura è un principio fondamentale dell'economia circolare e trasformare il modo in cui produciamo e consumiamo il cibo è uno dei modi più potenti con cui possiamo farlo. Riconoscere il ruolo chiave svolto dal food design nella creazione della domanda di ingredienti di origine rigenerativa è al centro della nostra visione di design circolare per il cibo e siamo entusiasti di vederlo incluso nel piano d'azione. Non vediamo l'ora di lavorare insieme su questo programma e di vedere concretizzate le intuizioni del piano d'azione della Agribusiness Taskforce".
Arne Cartridge, socia dipendente ad interim di The Food Collective, ha dichiarato: "Lo sviluppo dell'agricoltura rigenerativa è fondamentale in quanto dobbiamo passare a un futuro alimentare che rispetti la natura. Per questo motivo, il lavoro della Agribusiness Taskforce della Sustainable Markets Initiative, per affrontare gli ostacoli e spingerci all'azione, dovrebbe contare sul sostegno di tutti. Il report fornisce un'eccellente panoramica dei principali ostacoli alla transizione verso una produzione alimentare rigenerativa. In particolare, le "Cinque azioni chiave" forniscono una chiara direzione di marcia su dove è profondamente necessaria una collaborazione pre-competitiva lungo l'intera catena del valore alimentare. Non vediamo l'ora di continuare la nostra collaborazione con la Agribusiness Taskforce della SMI per raggiungere questo obiettivo comune di sviluppare dei sistemi alimentari rigenerativi che mettono al centro gli agricoltori".
Lanciata al meeting annuale del World Economic Forum a Davos nel 2020 e sotto il mandato di Terra Carta, la missione della Sustainable Markets Initiative è di coordinare uno sforzo a livello globale per consentire al settore privato di accelerare la transizione verso un futuro sostenibile.
Per ulteriori informazioni sulla Sustainable Markets Initiative Agribusiness Task Force, visitare www.sustainable-markets.org/taskforces/agribusiness-task-force/(Si apre in una nuova finestra).
INFORMAZIONI SU MARS, INCORPORATED
Per più di un secolo, Mars, Incorporated, è stata guidata dalla convinzione che il mondo che vogliamo domani inizia da come facciamo business oggi. Questa idea è al centro di ciò che siamo sempre stati come azienda globale a conduzione familiare. Oggi, Mars si sta trasformando, innovando ed evolvendo in modi che confermano il nostro impegno ad avere un impatto positivo sul mondo che ci circonda.
Nel nostro portafoglio diversificato e in continua espansione di prodotti e servizi dolciari, alimentari e per la cura degli animali domestici, impieghiamo 133.000 associati dedicati che si muovono all'unisono nella stessa direzione: avanti. Con 40 miliardi di dollari di vendite annuali, produciamo alcuni dei marchi più amati al mondo, tra cui DOVE®, EXTRA®, M&M's®, MILKY WAY®, SNICKERS®, TWIX®, ORBIT®, PEDIGREE®, ROYAL CANIN®, SKITTLES®, BEN'S ORIGINAL™, WHISKAS®, COCOAVIA®, e 5™. Inoltre, ci prendiamo cura di metà degli animali domestici del mondo grazie alle nostre aziende dedicate alla salute, all'alimentazione e ai servizi, tra cui AniCura, Banfield Pet Hospitals™, BluePearl®, Linnaeus e VCA™. Sappiamo che il nostro successo dipende solo da quello dei nostri partner e delle comunità in cui operiamo. I cinque principi di Mars (Qualità, Impegno, Reciprocità, Efficienza e Libertà) sono fonte di ispirazione per gli Associati, che ogni giorno devono contribuire a creare il mondo di domani, in cui il pianeta, le persone e gli animali possano prosperare.
Per ulteriori informazioni su Mars, visita www.mars.com. Unisciti a noi su Facebook(Si apre in una nuova finestra), Twitter(Si apre in una nuova finestra), Instagram(Si apre in una nuova finestra), LinkedIn(Si apre in una nuova finestra), YouTube(Si apre in una nuova finestra).
INFORMAZIONI SULLA SUSTAINABLE MARKETS INITIATIVE
Nel suo precedente ruolo di Sua Altezza Reale Principe del Galles, Sua Maestà Re Carlo III ha lanciato la Sustainable Markets Initiative (SMI) a Davos nel gennaio 2020. La SMI è una rete di amministratori delegati globali di tutti i settori che lavorano insieme per costruire economie prospere e sostenibili che generano valore a lungo termine attraverso l'integrazione equilibrata di capitale naturale, sociale, umano e finanziario. Questi AD internazionali si considerano la "Coalizione dei volenterosi" che aiuta a guidare i loro settori su una traiettoria più ambiziosa, accelerata e sostenibile. Per saperne di più: www.sustainable-markets.org(Si apre in una nuova finestra)
INFORMAZIONI SU TERRA CARTA
Nel suo precedente ruolo di Sua Altezza Reale Principe del Galles, Sua Maestà Re Carlo III ha lanciato la Terra Carta al One Planet Summit nel gennaio 2021. Terra Carta funge da mandato per la SMI e fornisce una tabella di marcia pratica per l'accelerazione verso un futuro ambizioso e sostenibile, che sfrutterà il potere della natura combinato con il potere di trasformazione, l'innovazione e le risorse del settore privato. Attualmente ci sono oltre 500 sostenitori a livello amministrativo, inclusa Atene, Grecia, la prima città C40. Terra Carta è stata l'ispirazione per il Terra Carta Design Lab. Terra Carta è una tabella di marcia per la collaborazione pubblica, privata e filantropica aperta a tutti i paesi, città, aziende, organizzazioni e scuole che desiderano sostenerla. Per saperne di più:(Si apre in una nuova finestra) www.sustainable-markets.org/terra-carta
INFORMAZIONI SULL'AGRIBUSINESS TASK FORCE
L'Agribusiness Task Force è stata concepita per accelerare l'agricoltura rigenerativa e farla diventare il sistema agricolo predominante nel mondo. La Task Force è composta da dirigenti di molte delle più grandi e influenti aziende e organizzazioni agroalimentari del mondo, uniti dall'ambizione comune di sfruttare le loro capacità e influenze uniche, per consentire all'agricoltura rigenerativa di diventare la norma. Scopri di più qui: https://www.sustainable-markets.org/taskforces/agribusiness-task-force/(Si apre in una nuova finestra)
CONTATTO STAMPA
Dan Strechay
+1 914 733 6579