In che modo gli animali domestici possono aiutarti a invecchiare in modo...

In che modo gli animali domestici possono aiutarti a invecchiare in modo sano

Invecchiare in maniera salutare non significa solo aggiungere anni alla propria vita. Significa anche godersi appieno gli anni ed essere in grado di svolgere le attività che più apprezziamo il più a lungo possibile. E questo dipende dal mantenimento di una buona salute fisica, cognitiva e mentale.  

Con il continuo aumento della percentuale di anziani nella popolazione, il concetto di invecchiamento attivo ha ricevuto maggiore attenzione, anche per quanto riguarda il ruolo che possono svolgere gli animali domestici. Gli animali domestici ci incoraggiano ad alzarci e a muoverci; ci fanno ridere, offrono conforto e affetto. Possono persino aiutarci a incontrare nuovi amici e conoscere i nostri vicini. In effetti, diversi studi di ricerca dimostrano che condividere la nostra vita con gli animali domestici può fornire una serie di benefici fisici, sociali ed emotivi per tutte le età, compresi gli anziani.  

Ecco una carrellata di alcuni dei vantaggi, basati su dati concreti, che gli animali domestici offrono per un invecchiamento sano:  

Gli animali domestici possono ridurre l'isolamento sociale e la solitudine, migliorando la salute mentale  

Sappiamo che la solitudine può essere dannosa per la nostra salute, tanto da essere considerata nociva quanto il fumo di 15 sigarette al giorno. Sappiamo anche che l'isolamento sociale aveva raggiunto livelli epidemici ben prima della pandemia. Inoltre, alcuni studi(Si apre in una nuova finestra) hanno rilevato che il distanziamento sociale dovuto alla pandemia potrebbe aver avuto un impatto sproporzionato sugli adulti che invecchiano, molti dei quali soffrivano già di solitudine e isolamento sociale. 

Ora, ecco la buona notizia:   

  • Secondo una recente ricerca di mercato statunitense condotta da HABRI in collaborazione con Mars Petcare, l'80% dei proprietari di animali domestici afferma che il proprio animale domestico li fa sentire meno soli. 
  • Quasi l'89% di coloro che hanno preso un animale domestico perché si sentivano soli ritiene che il loro animale li abbia aiutati a sentirsi meno isolati.  
  • Nel frattempo, un quarto di tutti i proprietari di animali domestici intervistati ha dichiarato di avere un animale domestico per migliorare la propria salute mentale(Si apre in una nuova finestra).  
  • Nel gruppo di persone di età pari o superiore a 55 anni, più della metà ha detto di averlo fatto per i benefici relativi alla salute mentale.

Noi di Mars Petcare, ci impegniamo a comprendere meglio il legame uomo-animale attraverso la scienza e a capire come può aiutare ad affrontare i problemi sociali, come l'isolamento sociale e la solitudine. A tal fine, sosteniamo una ricerca rigorosa(Si apre in una nuova finestra) , utilizzando misure standardizzate di alta qualità, sui benefici fisici, cognitivi, evolutivi ed emotivi delle interazioni uomo-animale. Questi risultati possono contribuire alle politiche e consentire l'accesso agli interventi assistiti da animali per coloro che potrebbero trarne i maggiori benefici. 

Ecco alcuni esempi illuminanti di risultati di ricerca:  

  • Uno studio internazionale(Si apre in una nuova finestra) condotto in collaborazione con il nostro Waltham Petcare Science Institute ha rilevato che i proprietari di animali domestici hanno legami di vicinato più forti oltre a mostrarsi sistematicamente più propensi a riportare benefici sociali, come disponibilità, cordialità e fiducia tra vicini.  
  • Uno studio sugli anziani costretti a casa(Si apre in una nuova finestra) ha scoperto che coloro che possedevano animali domestici avevano una soglia dell'attenzione, una memoria per i dettagli e una capacità di imparare dalle esperienze passate migliori rispetto a quelli che non li possedevano.  
  • Inoltre, è stato scoperto che gli animali domestici migliorano il benessere mentale riducendo i sentimenti di depressione(Si apre in una nuova finestra).

Gli animali domestici possono anche fare bene alla salute del cuore  

Possedere un animale domestico, in particolare un cane, è associato a un minor rischio di malattie cardiovascolari e a una migliore salute generale del cuore: 

  • Un recente studio longitudinale finanziato da Waltham nel 2022(Si apre in una nuova finestra) ha esaminato come il possesso di animali domestici possa preservare la salute fisica con un invecchiamento sano. Le conclusioni sono state che, nonostante il declino della funzione fisica con l'età, è stato osservato che tra i proprietari di animali domestici il declino è meno grave per quanto riguarda le prestazioni fisiche complessive.  
  • Uno studio del 2019(Si apre in una nuova finestra) ha esaminato più da vicino gli effetti fisici della proprietà di un cane (in particolare delle passeggiate) sugli anziani. Ha dimostrato che possedere un cane ha un effetto chiaramente positivo sui livelli complessivi di esercizio degli esseri umani (non solo per le passeggiate), un componente essenziale di qualsiasi stile di vita sano.  
  • Una ricerca pubblicata sulla rivista medica dell'American Heart Association ha trovato un'associazione tra la proprietà di un cane e il minor rischio di mortalità dei proprietari. Uno degli studi(Si apre in una nuova finestra) mostra che i proprietari di cani che vivono da soli avevano un rischio del 33% inferiore di morire dopo aver subito un attacco di cuore e un rischio del 27% inferiore di morire a seguito di un ictus, rispetto ai non proprietari.  
  • Una revisione sistematica(Si apre in una nuova finestra) degli studi esistenti, pubblicata nella stessa rivista, ha anche rilevato che i proprietari di cani avevano il 24% in meno di probabilità di morire per un qualsiasi motivo e il 31% in meno di probabilità di morire per problemi cardiovascolari. 
  • Questo studio clinico(Si apre in una nuova finestra) ha rilevato che gli adulti con animali domestici hanno risposte più sane allo stress, tra cui livelli di frequenza cardiaca e pressione sanguigna significativamente più bassi, con una minore sensibilità allo stress e un recupero più rapido.  
  • La ricerca ha anche scoperto che gli anziani che erano proprietari di cani o gatti in passato avevano meno probabilità di diventare più vulnerabili nell'arco di due anni(Si apre in una nuova finestra) rispetto alle persone che non avevano mai posseduto quegli animali domestici.  

Cose da considerare prima di adottare un animale domestico per i tuoi cari che invecchiano 

Una piccola avvertenza: non è mai una buona idea scegliere un animale domestico per qualcun altro. Parla con il tuo caro e altri membri della famiglia o badanti per valutare la fattibilità di introdurre un animale domestico nella loro vita. Collabora con la persona amata per cercare il tipo di animale domestico più adatto alle sue esigenze personali, alla sua situazione di vita, al suo budget e alla sua routine quotidiana. 

Anche nei casi in cui non sia possibile possedere un animale domestico, gli anziani possono comunque godere della compagnia degli animali attraverso l'affido, il volontariato presso i rifugi locali, il pet sitting e persino l'accudimento di cuccioli fino a quando non sono abbastanza grandi per iniziare l'addestramento formale come cani guida o di servizio.  

Tutto questo per più coccole, passeggiate, fusa dei gatti e cani scodinzolanti! 

C'è ancora molto da scoprire sulla magia che gli animali portano nelle nostre vite(Si apre in una nuova finestra). Ma studi come questi aiutano a migliorare la nostra comprensione dei molti modi in cui i nostri amici a quattro zampe possono aiutarci a restare più giovani con l'avanzare dell'età, e noi li amiamo per questo!